That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

.bash_history, amica mia…

Oggi, sono in via di chiacchere e terminale… :P

Chi quando è al PC usa intensamente “quella finestrella ${nera/nero/$any_color}”, che alcuni ignari (e ce ne sono! :() vi offendono chiamandola “DOS”, sa benissimo quanto possa tornare utile la storia dei propri comandi…

Al di là del fatto che quel file ~/.bash_history potrebbe avere per “voi” anche un vero e proprio collegamento simbolico con ~/.me_history (informaticamente parlando, ovviamente) dandovi quindi anche dei motivi per certo legame affettivo :P, la storia dei nostri comandi ritorna davvero utile quando si utilizza a pieno la bash (primo tra tutti abilitando in /etc/inputrc od ~/.inputrc la ricerca tramite i tasti PAG-{UP,DOWN}).

Mi sembra quindi giusto configurarla a dovere. Fondamentale è definire il numero di elementi massimi (di default 500, pochissimi per me :P) esportando nel vostro ~/.bashrc (o altrove, se preferite) qualcosa tipo:

export HISTCONTROL=ignoredups
export HISTSIZE=10000
export HISTFILESIZE=10000

Quindi abilitare il salvataggio e sincronizzazione automatici della history ad ogni comando. Questa cosa l’ho appena scoperta e per me, che spengo [in senso stretto, dato che per me di solito “spengere” = “ibernare”] il PC (e la konsole) veramente di rado (a volte ho uptime di mesi… :P), è davvero fondamentale:

export PROMPT_COMMAND='history -a; history -r'

Ed ora, al via le statistiche ;-):

cut -f1 -d" " ~/.bash_history | sort | uniq -c | sort -nr | head -n 25

0 Commenti

Lascia un commento

TexTile: È possibile inserire commenti usando la sintassi Textile
Incollare contenuti: Per non creare problemi con il layout del sito e per non riempire la zona dedicata ai commenti con eccessivo materiale, vi prego di incollare i contenuti di file di log, script e simili inserendo qui il link che otterrete inserendo i vosti materiali sul servizio Ubuntu Pastebin (o alternativi)