Google in Nero per Risparmiare Energia! [BUFALA]
Pare che quanto scritto sotto si tratti di una bufala, tra l’altro nemmeno troppo recente… Scusate! ;)
Torto mi ha inviato qualche ora fa un’interessante iniziativa…
Se Google avesse uno schermo nero, vista la grande quantita’ di persone che lo usano, si calcola che si risparmierebbero circa 750megawatt/ora.
Come risposta a questo
Fallo conoscere ed usalo, ogni piccola cosa conta.
Ecco la versione Italiana di Google con tema nero, per il risparmio energetico, provare per credere!!!!
Ho applicato qualche formattazione e correzione al testo originale, comunque l’aspetto fondamentale è quello descritto… Nella sua home page trovate tuttavia maggiori informazioni e prove tecniche.
Seppur a mio parere la leggibilità su sfondi scuri non è sempre al massimo, il risultato non è poi così male – ed anche se non so se servirà – magari potrebbe dare una “spinta”...
Migliori di tutti i suoi got the 'simile pagina' opzione nella pagina dei risultati.
Italia versione http://it.darkoogle.com
Commento di Les — 02 February 2008 @ 05:20
Commento di NetWorm — 02 February 2008 @ 14:34
Commento di Giuliastro — 02 February 2008 @ 14:53
Con gli LCD (la stragrande maggioranza degli schermi utilizzati oggi) non si ottiene alcun vantaggio, anzi, casomai l'effetto contrario.
Commento di Buon Senso — 02 February 2008 @ 17:19
In effetti, ho cercato molto poco prima di inserire la cosa, e... Alle vostre accuse di bufala, rispondo con uno scusatemi! :P
Cmq al di là dell'aspetto energetico, diciamo che è un modo diverso per vedere Google...! ;)
Commento di Treviño — 02 February 2008 @ 19:52
Commento di NetWorm — 03 February 2008 @ 15:37
Gli schermi LCD dei PC sono retroilluminati (TRANSMISSIVE) da una lampada apposita posta al lato dello schermo. La quasi totalità dell'energia consumata da uno schermo LCD siffatto è spesa per tenere accesa la lampada. Quando per risparmiare energia riduci la luminosità dello schermo in realtà diminuisci l'intensità della luce emessa dalla lampada. Per generare i colori, i cristalli (3 per ogni pixel: per le componenti Red Green Blue) si polarizzano lasciando passare o meno la luce. Modulando l'intensità delle componenti si genera il colore di ciascun pixel. Dunque, essendo un procedimento sottrattivo, la lampada continua a rimanere ugualmente accesa qualsiasi colore tu visualizzi.
Quindi non cambia quasi nulla con lo schermo nero, se non fosse che un cristallo totalmente polarizzato assorbe più energia di uno a "riposo" che fa passare tutta la luce.
Era semplice no? Non c'è bisogno di nessun amperometro, non ti preoccupare...
Commento di Buon Senso — 03 February 2008 @ 17:20