That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

Google in Nero per Risparmiare Energia! [BUFALA]

Pare che quanto scritto sotto si tratti di una bufala, tra l’altro nemmeno troppo recente… Scusate! ;)

Torto mi ha inviato qualche ora fa un’interessante iniziativa…

Se Google avesse uno schermo nero, vista la grande quantita’ di persone che lo usano, si calcola che si risparmierebbero circa 750megawatt/ora.

Come risposta a questo Google Heap Media ha creato una versione in nero, chiamata blackle (usando la Google Custom Search, ndr), con esattamente le stesse funzioni di quella in bianco, ma che comporta un consumo di energia minore…
Fallo conoscere ed usalo, ogni piccola cosa conta.

Ecco la versione Italiana di Google con tema nero, per il risparmio energetico, provare per credere!!!!

http://www.nerooogle.com/

Ho applicato qualche formattazione e correzione al testo originale, comunque l’aspetto fondamentale è quello descritto… Nella sua home page trovate tuttavia maggiori informazioni e prove tecniche.

Seppur a mio parere la leggibilità su sfondi scuri non è sempre al massimo, il risultato non è poi così male – ed anche se non so se servirà – magari potrebbe dare una “spinta”...

7 Commenti

  1. I Darkoogle http://www.darkoogle.com consigliamo di utilizzare un altro nero di Google ed è disponibile in più di 40 paesi http://www.darkoogle.com/international

    Migliori di tutti i suoi got the 'simile pagina' opzione nella pagina dei risultati.

    Italia versione http://it.darkoogle.com
  2. Come ad esempio www.goog1e.it?
  3. Trev, e' una nota e colossale bufala che gira da tempo. In realta' gli autori originali hanno guadagnato un po' di soldi co sta roba sfruttando le ricerche google che vengono fatte attraverso il loro sito. Ora li stanno emulando.. ma e' una colossale bufala da non diffondere.
  4. Cancella subito questa odiosa presa in giro.
    Con gli LCD (la stragrande maggioranza degli schermi utilizzati oggi) non si ottiene alcun vantaggio, anzi, casomai l'effetto contrario.
  5. Beh, sapevo che gli autori qualcosa ci avrebbero guadagnato con AdSense (ma di fatto non mi pareva un "reato" se la cosa fosse stata vera...).

    In effetti, ho cercato molto poco prima di inserire la cosa, e... Alle vostre accuse di bufala, rispondo con uno scusatemi! :P

    Cmq al di là dell'aspetto energetico, diciamo che è un modo diverso per vedere Google...! ;)
  6. Buonsenso, cioè spiegami come fanno a consumare di più con un colore come il nero... i colori si creano emettendoo luce, il nero si emette non emettendo alcuna radiazione luminosa, spiegami come fanno a consumare di più, forse emettendo luce nera? Non ho un amperometro a portata di mano, però mi basterebbe vedere un po' di questa luce nera, e ti darei ragione al 100%.
  7. Ooo... la luce nera... simpatico (però bastava tu cercassi in rete).

    Gli schermi LCD dei PC sono retroilluminati (TRANSMISSIVE) da una lampada apposita posta al lato dello schermo. La quasi totalità dell'energia consumata da uno schermo LCD siffatto è spesa per tenere accesa la lampada. Quando per risparmiare energia riduci la luminosità dello schermo in realtà diminuisci l'intensità della luce emessa dalla lampada. Per generare i colori, i cristalli (3 per ogni pixel: per le componenti Red Green Blue) si polarizzano lasciando passare o meno la luce. Modulando l'intensità delle componenti si genera il colore di ciascun pixel. Dunque, essendo un procedimento sottrattivo, la lampada continua a rimanere ugualmente accesa qualsiasi colore tu visualizzi.
    Quindi non cambia quasi nulla con lo schermo nero, se non fosse che un cristallo totalmente polarizzato assorbe più energia di uno a "riposo" che fa passare tutta la luce.

    Era semplice no? Non c'è bisogno di nessun amperometro, non ti preoccupare...

Lascia un commento

TexTile: È possibile inserire commenti usando la sintassi Textile
Incollare contenuti: Per non creare problemi con il layout del sito e per non riempire la zona dedicata ai commenti con eccessivo materiale, vi prego di incollare i contenuti di file di log, script e simili inserendo qui il link che otterrete inserendo i vosti materiali sul servizio Ubuntu Pastebin (o alternativi)