That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

Everex lancia la sfida ad Asus con CloudBox!

Tornando sul discorso degli UMPC, ossia dei mini-notebook che – a partire dall’Eee PC – stanno facendo innamorare i geek di tutto il mondo, non possiamo trascurare l’arrivo di CloudBox che dal 25 gennaio darà in vendità da WallMart (grande, grandissima distribuzione) per 399$, con un parco hardware di tutto rispetto:

1.2GHz, VIA C7®-M Processor ULV, 512MB DDR2 533MHz, SDRAM, 30GB Hard Disk Drive, 7” WVGA TFT Display (800 × 480), VIA UniChrome Pro IGP Graphics, VIA High-Definition Audio, 802.11b/g, (1) 10/100 Ethernet Port, (1) DVI-I Port, (2) USB 2.0 Ports, (1) 4-in1 Media Card Reader, (1) 1.3MP Webcam, (1) Headphone/Line-Out Port, (1) Microphone/Line-In Port, (1) Set of Stereo Speaker, (1) Touchpad, (1) 4-Cell Lithium-Ion Battery (more)

gOS sarà invece il suo sistema operativo linuxiano già ampiamente sperimentato da Everex nello stra-venduto Green PC.
Ecco invece il suo aspetto:

Everex CloudBox

Facendo un paragone con l’Eee PC, da un punto di vista estetico è sicuramente più bruttino; come dimensioni è poco più grande dll’Eee anche se più sottile; come hardware invece batte l’Eee praticamente in tutto, a parte per la scheda video che di sicuro non sarà supportata da Compiz :P (a parte il fatto che usa un HDD normale, è da 30Gb).
Tra l’altro si parla di una durata delle batterie di 5 ore, a discapito delle appena 2,5-3 di un 3e PC!

Son ben contento che si sia aperta anche quest’altra possibilità... Anche perché potrei sfruttare il prossimo viaggio negli USA di un amico per fargli fare un giretto da WallMart, se l’EeePC non mi darà altre certezze… :P

Non ci resta che rimanere sintonizzati su CloudBooker!

8 Commenti

  1. chi è che va negli usa?

    tanto uno di queti gingilli prima o poi lo compro, magari in america risparmio anche, anche se mi gira avere la tastiera americana...

    deciderò prossimamente, questo cloude l'avevo visto, ma sinceramente è bruttino a vedersi, e poi effettivamente sapevo di problemucci con via...
  2. ok Trevi ma ce n'è un altro ancora e anche questo è molto interessante: http://www.noahpad.com/
    fammi sapere cosa ne pensi
  3. federico, ci va Guido... Ad ogni modo la tastiera americana per certi usi è anche meglio di quella italiana...

    mrgorefest, l'ho già visto quel modello, ma secondo me LÌ la tastiera è un limite... Eppure la fanno vedere come una cosa innovativa... :/
  4. Ah, cmq la "bruttezza" in un certo senso ha uno scopo... Grazie al "buco" davanti, infatti l'usabilità è sicuramente maggiore come potete vedere qui: http://jkkmobile.blogspot.com/2007/11/easynote-xs-video-review.html
  5. ma mi accorgo solo ora che...non ha il touchpad!

    ma ha il touchscreen o quale altro sistema di puntamento?
  6. anche io avevo dubbi sulla tastiera...chissà poi perché l'hanno fatta così! eppure sembra un prodotto valido...
  7. Federico, come puoi vedere nel video linkato prima (dopo i 3:20 minuti) praticamente c'è una specie di touchpad che gestisce con due mani (un pollice per parte :) )...
    Cmq sia... Mouse rulez :P
  8. non mi piace per nulla, e per un pc che punta sulla mobilità doversi portare dietro il mouse non è il massimo a mio parere...

    sono quasi del tutto convinto: dopo questo periodo di esami, verso fine febbraio mi compro l'asus eee

Lascia un commento

TexTile: È possibile inserire commenti usando la sintassi Textile
Incollare contenuti: Per non creare problemi con il layout del sito e per non riempire la zona dedicata ai commenti con eccessivo materiale, vi prego di incollare i contenuti di file di log, script e simili inserendo qui il link che otterrete inserendo i vosti materiali sul servizio Ubuntu Pastebin (o alternativi)