Last.fm: mi garba!
Come avevo avuto modo di dire nell’articolo dedicato a Banshee tendenzialmente non ascolto molta musica al PC, uno dei motivi è anche dovuto al fatto che seguendo poco il suo mercato e conoscendo “a nome” pochi artisti evito anche di scaricarla, mentre il mio archivio più grosso di MP3 se ne sta in un disco esterno spesso lontano da me…
Mi piace molto, invece, ascoltare la radio (in auto) sia per la compagnia, sia perché mi offre musica che magari non avrei conosciuto senza dover far lo “sforzo” di cercarla :P.
Sicché, quando un paio d’anni fa sentii parlare di Last.fm mi piacque l’idea della radio collaborativa, ma ho sempre evitato di registrarmi più per pigrizia che altro, finché quando non m‘è preso voglia di provare la nuova applet di Last.fm per Avant Window Navigator che mi avrebbe permesso di ascoltare la musica senza troppi sforzi :p
dalla mia deskbar.
La cosa più ganza, è che basta inserire il nome di un artista, od un tag per ascoltare a ruota tutta la musica di quel genere. Questo ti permette non solo di ascoltare una radio che sicuramente segue i tuoi gusti, ma anche di scoprire nuovi artisti e canzoni ignoti ai più... ;)
Ma last.fm è un ottimo strumento anche per gli artisti che vogliono farsi conoscere, visto che potete uppare una vostra canzone e quindi associarla ad un certo genere; questo permetterà agli utenti di last.fm di ricevere (e conoscere) la vostra musica senza richiederla direttamente!
Molti player permettono l’ascolto e/o l’invio dei propri gusti musicali a last.fm, ma io attualmente (visto che l’applet di AWN mi da qualche fastidio) sto usando il client ufficiale installabile su ubuntu, semplicemente mettendo il pacchetto lastfm
.
Questo, invece, è il mio profilo su Last.fm… ;)
Commento di maurolinux — 18 November 2007 @ 13:41
Commento di Treviño — 18 November 2007 @ 15:47