Un ritorno ad aMSN…
Quando ho iniziato ad utilizzare Linux, mi misi alla ricerca di una valida alternativa a MSN, in cui dovevano coesistere un aspetto decente ed il supporto al protocollo nonché ad alcune chicche del “Plus!”.
Provai fin da subito aMSN, ma ne rimasi deluso per la grafica oscena nonché la lentezza, il tutto unito ad un poco supporto per il DE in uso…
Successivamente, mi sono buttato su Kopete (l’IM integrato in KDE), ma questo non brillava per il supporto a certe caratteristiche del protocollo.
Ho provato poi con Kmess, ma lo vedevo ancora molto immaturo…
Sicché mi sono fermato su Mercury Messenger che seppur in Java, e seppur closed-source mi ha sempre garantito un ottimo supporto per le funzionalità dell’IM M$ unito ad un look molto personabilizzabile e piacevole (se usato con Java >= 6.0).
I lati negativi non mancavano neanche qui (tra tutti una certa pesantezza ed un ridotto supporto all’ambiente desktop), però mi ha sempre accontentato, finché non è apparso un bug (ora corretto) causato da un Avatar “buggato” di uno dei miei contatti che lo rendeva inutilizzabile (CPU sempre al 100%).
In attesa della correzione di questo problema, mi sono riguardato un po’ “indietro” alla ricerca di una valida alternativa, e dopo aver riprovato Kmess (sicuramente migliorato molto, ma ancora non “pronto” imho) mi sono ributtato con più decisione su aMSN che ho ritrovato molto migliorato (al di là dell’aspetto grafico, che ovviamente conoscevo già) e anche con alcune feature in più di Mercury (come il supporto per i “Voice Clips”), inoltre con alcuni plugin l’ho potenziato ulteriormente; in dettaglio utilizzo:
- ColoredNicks – Colora i nick degli utenti secondo la sintassi di MsgPlus!
- Desktop Integration – Integra certi dialog con GNOME/KDE
- remind – Mostra le ultime righe della conversazione precedente
- Inkdraw – Permette l’invio di disegni
- SpellCheck – Controlla l’ortografia usando aspell
- Nudge – Permette i “Trilli”
- Winks – Aggiunge il supporto agli “Animoticon”
La maggior parte di questi li trovate già nel mio pacchetto, quindi non vi resta che attivarli dalla sezione apposita ;)
Commento di AlexTG — 17 November 2007 @ 23:30
Ora uso emesene che è un sistema giovane ma supporta già moltimmise features. E poi con Gnome è integrato che è una bellezza!
Commento di Martino — 18 November 2007 @ 00:27
Commento di maurolinux — 18 November 2007 @ 13:14
Spero di riuscire a finire presto queli ad hoc...
Comunque emesene non l'ho mai provato qui perché è fondamentalmente per gnome e io ho KDE, se devo usare uno DE-related allora userei kmess...
Commento di Treviño — 18 November 2007 @ 15:43
Commento di — 10 December 2007 @ 19:13
Commento di Treviño — 11 December 2007 @ 00:08