That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

Un ritorno ad aMSN…

Quando ho iniziato ad utilizzare Linux, mi misi alla ricerca di una valida alternativa a MSN, in cui dovevano coesistere un aspetto decente ed il supporto al protocollo nonché ad alcune chicche del “Plus!”.

Provai fin da subito aMSN, ma ne rimasi deluso per la grafica oscena nonché la lentezza, il tutto unito ad un poco supporto per il DE in uso…

Successivamente, mi sono buttato su Kopete (l’IM integrato in KDE), ma questo non brillava per il supporto a certe caratteristiche del protocollo.
Ho provato poi con Kmess, ma lo vedevo ancora molto immaturo…

Sicché mi sono fermato su Mercury Messenger che seppur in Java, e seppur closed-source mi ha sempre garantito un ottimo supporto per le funzionalità dell’IM M$ unito ad un look molto personabilizzabile e piacevole (se usato con Java >= 6.0).
I lati negativi non mancavano neanche qui (tra tutti una certa pesantezza ed un ridotto supporto all’ambiente desktop), però mi ha sempre accontentato, finché non è apparso un bug (ora corretto) causato da un Avatar “buggato” di uno dei miei contatti che lo rendeva inutilizzabile (CPU sempre al 100%).

In attesa della correzione di questo problema, mi sono riguardato un po’ “indietro” alla ricerca di una valida alternativa, e dopo aver riprovato Kmess (sicuramente migliorato molto, ma ancora non “pronto” imho) mi sono ributtato con più decisione su aMSN che ho ritrovato molto migliorato (al di là dell’aspetto grafico, che ovviamente conoscevo già) e anche con alcune feature in più di Mercury (come il supporto per i “Voice Clips”), inoltre con alcuni plugin l’ho potenziato ulteriormente; in dettaglio utilizzo:

  • ColoredNicks – Colora i nick degli utenti secondo la sintassi di MsgPlus!
  • Desktop Integration – Integra certi dialog con GNOME/KDE
  • remind – Mostra le ultime righe della conversazione precedente
  • Inkdraw – Permette l’invio di disegni
  • SpellCheck – Controlla l’ortografia usando aspell
  • Nudge – Permette i “Trilli”
  • Winks – Aggiunge il supporto agli “Animoticon”

La maggior parte di questi li trovate già nel mio pacchetto, quindi non vi resta che attivarli dalla sezione apposita ;)

6 Commenti

  1. Domanda stupida e niubba, probabilmente: ma posso continuare ad usare il repo di feisty nonostante abbia la versione gutsy? Credevo di dover attendere la versione ad hoc...
  2. Guarda, ho abbandonato aMSN perchè estremamente pesante per il sistema.
    Ora uso emesene che è un sistema giovane ma supporta già moltimmise features. E poi con Gnome è integrato che è una bellezza!
  3. ma i tuoi repo per gusty sono già usciti?
  4. I repo per feisty dovrebbero andare anche con gutsy, ma non ne garantisco il perfetto funzionamento...
    Spero di riuscire a finire presto queli ad hoc...

    Comunque emesene non l'ho mai provato qui perché è fondamentalmente per gnome e io ho KDE, se devo usare uno DE-related allora userei kmess...
  5. Non riesco a sentire i messaggi vocali se faccio clic su 'Play', e non ho trovato niente su internet... Succede anche a te? Non so veramente dove guardare, il file di prova lo suona correttamente, se li salvo funziona, e li invia. Booh! :\
  6. Imposta nelle opzioni di usare la libreria libsnack, ed eventualmente installala anche se dovrebbe essere indicata come dipendenza...

Lascia un commento

TexTile: È possibile inserire commenti usando la sintassi Textile
Incollare contenuti: Per non creare problemi con il layout del sito e per non riempire la zona dedicata ai commenti con eccessivo materiale, vi prego di incollare i contenuti di file di log, script e simili inserendo qui il link che otterrete inserendo i vosti materiali sul servizio Ubuntu Pastebin (o alternativi)