That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

Banshee: IL Player Audio per GNOME...

Non ascolto quasi mai la musica al PC e neanche uso GNOME come desktop principale, ma quando mi chiedono che player usare sul DE predefinito di ubuntu, mi trovavo sempre in difficoltà...

Infatti, se per KDE si basta dire Amarok per accontentare più o meno tutti, su GNOME tra i tanti riproduttori musicali disponibili non ero mai riuscito a trovare qualcosa di veramente usabile (secondo me): fanno tutti troppe divisioni tra album e altre informazioni poco importanti rendendo le interfacce piene di liste...

Tutto questo è cambiato quando ho provato (ed ho fatto provare ad un amico audiofilo): Banshee... Al di là del fatto che è scritto in mono)” (C# :(), secondo me brilla per avere un interfaccia davvero puilta e ben disegnata che tuttavia consente di sfruttare le tante features di questo player che includono:

  • Sincronizzazione con iPod e altri dispositivi;
  • Supporto per i Podcast;
  • Visualizzazione di “Artisti Simili”, “Brani Simili” e “Cover” in base al brano riprodotto;
  • Integrazione con last.fm
  • Ricerca (rapida) incrementale dei brani;
  • Editor dei metadati dei file musicali;
  • Supporto per lo streaming delle radio online;
  • Integrazione con l’area di notifica;
  • Ripping (acquisizione) di CD/DVD audio in vari formati (mp3 incluso);
  • Creazione e Masterizzazione di CD audio;
  • Funzionalità estendibile usando dei plugins

Se volete vedere tutto questo potete installarlo semplicemente con sudo apt-get install banshee ;)!

11 Commenti

  1. Ciao,
    infatti Banshee non è male, ma io mi trovo benissimo con Exaile che, tra le altre cose, si propone come il clone di Amarok ed è scritto in GTK+ e non in mono...

    Sarebbe utile un tuo giudizio su tale applicazione.

    Un saluto a tutti...
    masand
  2. A me mancherebbe un player molto simile a winamp, con un supporto per i temi. Sinceramente sono stanco del solito grigio delle applicazioni "gnomesche".

    Cmq Banshee lo provai e rimasi positivamente colpito, è molto curato e si gestisce bene.
  3. non esiste un modo + facile per installare i plugin esterni?
  4. un'altra cosa: a me con banshee e con altri player audio alcuni canzoni non si sentono bene 8si sentono sgranate) mentre con exaile si sentono tutte bene. se apro pulseaudio per exaile vedo
    ALSA plug-in[python2.5] mentre per banshee leggo
    ALSA plug-in[mono]

    qualcuno sa spiegarmi come posso risolvere?
  5. anch'io, come masand, opto per exaile.
    un altro player niente male secondo me è quodlibet.

    @DnaX: hai provato xmms (o audacious)?
  6. anch'io uso con soddisfazione Exaile, mi sembra davvero un ottimo player
  7. Io ho provato davvero di tutto e l'unico player che ho trovato maturo ed utilizzabile è stato Rhythmbox. Banshee non mi è piaciuto in quanto è troppo pesante (forse proprio per il fatto che è basato su Mono) e gli mancano funzioni fondamentali vale a dire un browser integrato per "sfogliare" la propria collezione. La funziona di ricerca non può e non deve sostituire tutto. Exaile è bellissimo, lo seguo da tempo e spero che abbia tantissimo successo, ma per il momento è ancora immaturo e certe funzioni previste ancora non funzionano. Listen funziona ed è leggero ma ha un'interfaccia che fa letteralmente vomitare... non ha resistito per molto sul mio PC. Quod Libet è decisamente troppo minimale per i miei gusti, anche se probabilmente sa fare il suo dovere. XMMS? Mi ricorda troppo winamp.... e di riflesso winzozz... datemi una botta in testa, non fatemi ricordare XD.
    Il risultato è che Rhythmbox rimane per il momento il mio player musicale preferito. Sinceramente non capisco perchè sia tanto odiato: funziona, è semplice da usare, è estendibile tramite plugin, ha una marea di funzioni aggiuntive ed è ...preinstallato con la maggior parte delle distribuzioni basate su gnome, ubuntu in primis. Ultimamente è anche stato notevolmente migliorato. Adesso supporta anche il trasferimento della musica ad ipod, a penne usb e telefonini con capacità musicali. Integra Magnatune, Jamendo, LastFM, radio shoutcast e podcast. C'è anche la plugin per la condivisione in rete DAAP e per le copertine da amazon e per i testi delle canzoni... è anche stato graficamente rivisto adesso è addirittura "guardabile" ;)

    Sinceramente non capisco perchè la gente lo odia tanto.... in ogni caso sicuramente è meglio di Banshee...
  8. Ekerazha certo hai ragione... Il linguaggio - come avevo scritto - è C# ma appunto si usano le librerie mono, quello intendevo...
  9. Si è vero che hai scritto C# tra parentesi, però hai sempre detto "scritto *in* Mono" :-D Scherzi a parte, è comunque lodevole il fatto che qui compaia almeno la dicitura "C#", poichè su *tutti* i blog che mi capita ogni tanto di leggere è riportato regolarmente "scritto *in* Mono", come se "Mono" fosse un linguaggio di programmazione, cosa che di fatto non è. Mono è una macchina virtuale, come la JVM: nessuno scrive "scritto in JVM" :-D
  10. ... o meglio ancora, Mono è un "progetto" (con una *omonima* macchina virtuale).
  11. Certo, lo so... E non sono io che lo ritengo il "demonio"... Anzi, volevo riprendere la cosa in un discorso più ampio. Di certo, però, non lo posso considerare il miglior sistema, ma lo considero necessario...

Lascia un commento

TexTile: È possibile inserire commenti usando la sintassi Textile
Incollare contenuti: Per non creare problemi con il layout del sito e per non riempire la zona dedicata ai commenti con eccessivo materiale, vi prego di incollare i contenuti di file di log, script e simili inserendo qui il link che otterrete inserendo i vosti materiali sul servizio Ubuntu Pastebin (o alternativi)