Banshee: IL Player Audio per GNOME...
Non ascolto quasi mai la musica al PC e neanche uso GNOME come desktop principale, ma quando mi chiedono che player usare sul DE predefinito di ubuntu, mi trovavo sempre in difficoltà...
Infatti, se per KDE si basta dire Amarok per accontentare più o meno tutti, su GNOME tra i tanti riproduttori musicali disponibili non ero mai riuscito a trovare qualcosa di veramente usabile (secondo me): fanno tutti troppe divisioni tra album e altre informazioni poco importanti rendendo le interfacce piene di liste...
Tutto questo è cambiato quando ho provato (ed ho fatto provare ad un amico audiofilo): Banshee... Al di là del fatto che è scritto in mono)” (C# :(
), secondo me brilla per avere un interfaccia davvero puilta e ben disegnata che tuttavia consente di sfruttare le tante features di questo player che includono:
- Sincronizzazione con iPod e altri dispositivi;
- Supporto per i Podcast;
- Visualizzazione di “Artisti Simili”, “Brani Simili” e “Cover” in base al brano riprodotto;
- Integrazione con last.fm
- Ricerca (rapida) incrementale dei brani;
- Editor dei metadati dei file musicali;
- Supporto per lo streaming delle radio online;
- Integrazione con l’area di notifica;
- Ripping (acquisizione) di CD/DVD audio in vari formati (mp3 incluso);
- Creazione e Masterizzazione di CD audio;
- Funzionalità estendibile usando dei plugins
Se volete vedere tutto questo potete installarlo semplicemente con sudo apt-get install banshee
;)!
infatti Banshee non è male, ma io mi trovo benissimo con Exaile che, tra le altre cose, si propone come il clone di Amarok ed è scritto in GTK+ e non in mono...
Sarebbe utile un tuo giudizio su tale applicazione.
Un saluto a tutti...
masand
Commento di masand — 16 November 2007 @ 12:29
Cmq Banshee lo provai e rimasi positivamente colpito, è molto curato e si gestisce bene.
Commento di DnaX — 16 November 2007 @ 14:40
Commento di mauro — 16 November 2007 @ 15:16
ALSA plug-in[python2.5] mentre per banshee leggo
ALSA plug-in[mono]
qualcuno sa spiegarmi come posso risolvere?
Commento di mauro — 16 November 2007 @ 15:54
un altro player niente male secondo me è quodlibet.
@DnaX: hai provato xmms (o audacious)?
Commento di jigen — 16 November 2007 @ 16:23
Commento di Mario — 17 November 2007 @ 15:23
Il risultato è che Rhythmbox rimane per il momento il mio player musicale preferito. Sinceramente non capisco perchè sia tanto odiato: funziona, è semplice da usare, è estendibile tramite plugin, ha una marea di funzioni aggiuntive ed è ...preinstallato con la maggior parte delle distribuzioni basate su gnome, ubuntu in primis. Ultimamente è anche stato notevolmente migliorato. Adesso supporta anche il trasferimento della musica ad ipod, a penne usb e telefonini con capacità musicali. Integra Magnatune, Jamendo, LastFM, radio shoutcast e podcast. C'è anche la plugin per la condivisione in rete DAAP e per le copertine da amazon e per i testi delle canzoni... è anche stato graficamente rivisto adesso è addirittura "guardabile" ;)
Sinceramente non capisco perchè la gente lo odia tanto.... in ogni caso sicuramente è meglio di Banshee...
Commento di Neff — 21 November 2007 @ 15:32
Commento di Treviño — 07 December 2007 @ 15:59
Commento di ekerazha — 07 December 2007 @ 20:19
Commento di ekerazha — 07 December 2007 @ 20:23
Commento di Treviño — 07 December 2007 @ 23:31