That’s my Tumblog... Thoughts and Actions time by time!

Antonio Laganà: l’uomo che sussurrava agli alberi…

Antonio Laganà è un 52enne fiorentino contrario alla Tramvia che verrà reinserita nella città negli anni avvenire; da 4 giorni, supportato da un folto gruppo di no-tramvia, sta cercando di bloccare la sua costruzione nel Viale Morgagni impedendo l’abbattimento degli alberi delle rimembranze vivendo, di fatto, su uno di essi (che però lui stesso ha definito oggi «bacato») su cui ha imparato a mangiare ed espletare ogni bisogno fisico :P.

Tutto questo (e io l’ho visto con i miei occhi), fino ad oggi… Quando è sceso per passare le sue giornate quel salottino all’aperto che è diventato ormai il Viale, in cui si riuniscono artisti, pensionati, ambientalisti e non solo…!

Date un’occhiata a queste foto che ho fatto, in cui ho messo delle note più esplicative: ;)

Laganà, sceso dal 'suo' albero... Presidio NO-Tramvia di Viale Morgagni

PS: non sono un anti-tranvia, anzi… Capisco ci siano certe scelte tecniche sbagliate (perché i cavi?!?), ma in fondo penso spero che sia un’opera che potrà aiutare la difficile viabilità fiorentina.
PS2: qui, la storia completa

Primarie del Partito Democratico, alla fine ho votato…

Sono stato un po’ scettico sull’andare o no alle elezioni “primarie” del Partito Democratico visto che non ero troppo informato sui candidati e visto l’aria che tira…

Comunque sia, alla fine oggi ho deciso che – anche se non so se sosterrò il PD nelle future elezioni – era importante partecipare per due motivi:

  • Non volevo tirarmi fuori da una decisione del genere, che potrebbe riguardarmi
  • Ora che si parla tanto di anti-politica (intendendo per me, invece la politica®, quella vera), finalmente c‘è un modo per determinare le sorti di un partito prima ancora che quelle di un paese… Mi pare un passo avanti!

Quindi mi sono un po’ riletto i programmi dei gruppi candidati nella mia zona, ed ho partecipato a questo storico passaggio democratico (anche se non è Democrazia “diretta”, beh… Piano piano…!).

Update to Gutsy – Fase 1

Oggi ho aggiornato il portatile del mio babbo ad Ubuntu Gutsy... Siccome a lui faccio usare GNOME, per aggiornare ho usato il comodo sudo update-manager -p -d -c dopo aver messo una lista repository pulita (contenente solo i repository ufficiali e medibuntu).

In un paio d’ore, il PC si è trovato la nuova versione, perfettamente funzionante!

Intervistato :O

Ieri sera, mi ha contattato David Allegranti, giovanissimo giornalista de Il Foglio (tranquilli, non la pensa proprio come Ferrara) che ho conosciuto grazie a Studenti.fi.it, perché stava lavorando ad un articolo a proposito degli Hacker Rossi Cinesi e voleva farmi delle domande «come Linuxiano» per approfondire sul tema degli Hacker (®, quelli veri).

Oggi, ci siamo risentiti per via telefonica e abbiamo un po’ discusso sull’argomento... Mi ha fatto molto piacere parlare con uno dei pochi giornalisti in Italia che conosce veramente che cosa si intende col termine di Hacker e che cercherà di esprimerlo attraverso la carta stampata...

State in campana, perché nell’articolo si parlerà anche del free-software e della nostra comunità, oltre ad un “box” dedicato all’uscita di Ubuntu Gutsy Gibbon!

Cena di Studenti.Fi.it

Ieri sera c‘è stata la cena di studenti.fi.it, a cui partecipo ormai da 4 anni…
Quest’anno la scelta del luogo è caduta sulla zona di Piazza Savonarola dove adesso è presente un bel chioschino che fa ottimi aperitivi e cocktails, quindi ci siamo fatti una pizza in un ristorante della piazza (EDI).

Nel dopo-cena siamo rimasti un po’ in piazza, poi ci siamo trasferiti al plesso universitario di Novoli dove era presente una festa universitaria. Non era male, ma devo dire che in Savonarola si stava meglio :P

Per il resto, come sempre, ottima compagnia e quindi ottima serata!

PS: “personaggio” della serata: l’iPhone di Run che ho finalmente testato e… Beh, apprezzato per diversi aspetti (scrittura degli sms in primis); ma non lo comprerò: sto sempre aspettando l’OpenMoko con fotocamera

Uscito il nuovo kernel 2.6.23

Ieri è stato reso ufficiale da Linus Torvalds il kernel 2.6.23, tale versione annovera tra le sue novità anche il tanto discusso CFS.
Il nuovo scheduler [concorrente dell’RSDL di Kolivas] dovrebbe garantire maggiori prestazioni alle applicazioni lato desktop comprese quelle 3D come testimoniato già qualche mese fa da The Distrogue, seppur i risultati di Phoronix lo hanno parzialmente smentito.

Primo incontro con L.I.S.A.

Sono appena tornato a casa dopo l’incontro con i ragazzi del L.I.S.A. con cui dovevamo decidere un po’ le linee guida del gruppo e soprattutto come configurare il server TonyCiccione per rendere possibile l’uso dei 2/3 PC (client) al pubblico mantenendo comunque un buon tasso di sicurezza e permettendoci di fare esperienza con nuovi strumenti di amministrazione di sistemi Debian e *nix in generale.

Attualmente la mia proposta, nata da un compromesso di sicurezza e usabilità – è quella di far connettere TonyCiccione :D alla rete di math.unifi.it, consentendo quindi l’accesso agli altri client previa autenticazione di Tony. Ovviamente, dovremo registrare gli utenti che ne fanno richiesta con le dovute credenziali (da decidere), come nuovi utenti del LISA.

Intervista a Biasco, quello de: “Il Cerbiatto Esuberante…”

Se dovete spiegare ad un profano cosa sono il Free Software, Linux ed Ubuntu non penso che esista niente di meglio che mostrargli Lo gnu, il pinguino e il cerbiatto esuberante.

Questo video, realizzato dalla psicologa Francesca Terri dal matematico Christian Biasco è stato concepito e realizzato davvero in modo perfetto, e mi ha consentito di spiegare a persone completamente al di fuori del mio mondo da cosa nasceva e in cosa consisteva la mia passione.

Sono 17 minuti intensi, spiegati con termini semplici e che cercano di eliminare ogni ostacolo psicologico che la parola «Linux» determina in ogni persona che ne abbia solo sentite parlare come “un sistema difficile da usare”.

Ho colto l’occasione di dire tutto questo, perché su Shannon.it è stata pubblicata un’intervista a Christian Biasco che racconta le sue motivazione ed i suoi progetti (in cui trovate anche un mio commento).

KDE4 da svn: iniziano ad spuntare screenshot!

Dopo che la mia mini-guida per compilare KDE4 da svn è stata linkata da O.S. Revolution, stanno iniziando ad apparire per il web degli screenshot realizzati a partire dall’ultimo svn.

Sì, questa è arte del 3° millennio!

Polly Express: un Tumblelog “anglofono” anche per Felipe!

Dopo il commento di AleXit leggo che Felipe (pollycoke) ha aperto da poco una sorta di Tumblelog: « pollycoke express »!

Essendo già passato di qui, forse si è in qualche modo “ispirato”... In effetti fornire delle notiziole a raffica in questo modo, anche se è stilisticamente meno bello, penso risulti essere più utile per gli utenti (oltre che meno “faticoso” da gestire )!

Ah, auguri ubuntu-it!

Seguo quanto detto da mio cugino AleXit per fare gli auguri ad ubuntu-it per il suo secondo anno di vita!

Lo stato di sviluppo dei Driver free per le schede ATi

The irregular Radeon Development Companion ha postato questa notte, un elenco in cui si indica dettagliatamente lo stato di sviluppo dei driver liberi per le schede ATi delle varie serie: R2xx, R3xx, R4xx, R5xx ed R6xx.

Apprezzo moltissimo il lavoro dei ragazzi dietro al progetto, e trovo che finora abbiano fatto davvero un ottimo lavoro – per lo più senza alcun documento ufficiale e sviluppando dei tool per il reverse-engineering.

Sono inoltre felicissimo della piega che ha preso il TIRDC dato che – ad aprile scorso – sono stato io a dare una “spinta” alla sua creazione, entrando in #dri-devel e consigliando ai dev di usare “strumenti di web-marketing”, visto che ritenevo che peccassero di aver poca visibilità_…
Mi fa piacere vedere che adesso non è più così!

Mucche Pazze (o da pazzi?)!

Se trovate carini gli output di apt-get moo, aptitude -vvvvv moo e via dicendo, di sicuro troverete questo documento interessante :D

Cambiare il metodo di Selezione dei Client di aMule [REQ]

Ho proposto questa feature per aMule… L’idea è quella di usare le fonti migliori, piuttosto che le prime trovate quando vengono limitate…
Da un punto di vista della programmazione, non mi pare una cosa difficile, però potrebbe risultare peso per la rete e/o per il client che scarica molti files in contemporanea… Da vedere!

PyGTK Tutorial

Se vi va di imparare a fare qualche interfaccia grafica usando il pyGTK (bindings GTK+ per Python), vi consiglio di dare un’occhiata a questo tutorial.

Un’altro approccio più intuitivo (se non altro nel disegnare le interfacce) è quello indicato da Learning Python che spiega come usare l’accoppiata Python+Glade

ReactOS 0.3.3: Beh… Siamo sulla strada…

Dopo aver messo VirtualBox, ho provato ad installarci ReactOS per vedere se in qualche modo potesse fornirmi un sistema Windows-like senza però avere Windows...

Beh, seppur la strada intrapresa sia quella giusta, ancora c‘è molto da lavorare... I software funzionanti sono ancora pochi, quindi credo che per i Linuxiani Wine sia ancora l’unica risposta (free).

100!

Azz… Mi accorgo solo ora che questo è il 100° post pubblicato in questo Tumblelog...
Sto mantenendo un ritmo serrato, direi! :D

Virtualbox in Gutsy…

Prima ho provato ad installare VirtualBox in Gutsy (sul PC di mia sorella), ma per eseguire un’installazione funzionante (completa di moduli del kernel) si deve seguire una semplice procedura che non capisco come mai non sia stata automatizzata (inserendo il modulo precompilato nei repo):

sudo apt-get install virtualbox-ose virtualbox-source-ose
sudo m-a prepare
sudo m-a auto-install virtualbox-ose

Ma wine emula una VGA di medda!!!!!!!!!

Cercando tra la rete se ci fossero stati sviluppi su benchmark Windows vs Wine dopo un caso risalente ad inizio 2006, beh… Per caso sono giunto a questa discussione su hwupgrade in cui – in base ad alcuni test grafici non “esaltanti” – si insinuava (come da titolo) che wine emulasse male la grafica 3D…

Al di là del fatto che Wine non emula (info), ho potuto constatare che le prestazioni sono tuttaltro che negative:

BenchMarkX su Wine
Maggiori info…

Ma che m’hanno diggato?!

Avevo postato questo articolo su digg tanto per fare, però vedo che da lì sono arrivate oltre 900 visite, di cui 300 dalla home, quindi mi sa tanto che sono passato di lì... Nei feed di digg, però, non ho trovato nulla e le diggate non sono tantissime, ma le visite direi proprio di sì (anche dello shot su flickr [800+])