Last.fm: mi garba!
Come avevo avuto modo di dire nell’articolo dedicato a Banshee tendenzialmente non ascolto molta musica al PC, uno dei motivi è anche dovuto al fatto che seguendo poco il suo mercato e conoscendo “a nome” pochi artisti evito anche di scaricarla, mentre il mio archivio più grosso di MP3 se ne sta in un disco esterno spesso lontano da me…
Mi piace molto, invece, ascoltare la radio (in auto) sia per la compagnia, sia perché mi offre musica che magari non avrei conosciuto senza dover far lo “sforzo” di cercarla :P.
Sicché, quando un paio d’anni fa sentii parlare di Last.fm mi piacque l’idea della radio collaborativa, ma ho sempre evitato di registrarmi più per pigrizia che altro, finché quando non m‘è preso voglia di provare la nuova applet di Last.fm per Avant Window Navigator che mi avrebbe permesso di ascoltare la musica senza troppi sforzi :p
dalla mia deskbar.
La cosa più ganza, è che basta inserire il nome di un artista, od un tag per ascoltare a ruota tutta la musica di quel genere. Questo ti permette non solo di ascoltare una radio che sicuramente segue i tuoi gusti, ma anche di scoprire nuovi artisti e canzoni ignoti ai più... ;)
Ma last.fm è un ottimo strumento anche per gli artisti che vogliono farsi conoscere, visto che potete uppare una vostra canzone e quindi associarla ad un certo genere; questo permetterà agli utenti di last.fm di ricevere (e conoscere) la vostra musica senza richiederla direttamente!
Molti player permettono l’ascolto e/o l’invio dei propri gusti musicali a last.fm, ma io attualmente (visto che l’applet di AWN mi da qualche fastidio) sto usando il client ufficiale installabile su ubuntu, semplicemente mettendo il pacchetto lastfm
.
Questo, invece, è il mio profilo su Last.fm… ;)
Un ritorno ad aMSN…
Quando ho iniziato ad utilizzare Linux, mi misi alla ricerca di una valida alternativa a MSN, in cui dovevano coesistere un aspetto decente ed il supporto al protocollo nonché ad alcune chicche del “Plus!”.
Provai fin da subito aMSN, ma ne rimasi deluso per la grafica oscena nonché la lentezza, il tutto unito ad un poco supporto per il DE in uso…
Successivamente, mi sono buttato su Kopete (l’IM integrato in KDE), ma questo non brillava per il supporto a certe caratteristiche del protocollo.
Ho provato poi con Kmess, ma lo vedevo ancora molto immaturo…
Sicché mi sono fermato su Mercury Messenger che seppur in Java, e seppur closed-source mi ha sempre garantito un ottimo supporto per le funzionalità dell’IM M$ unito ad un look molto personabilizzabile e piacevole (se usato con Java >= 6.0).
I lati negativi non mancavano neanche qui (tra tutti una certa pesantezza ed un ridotto supporto all’ambiente desktop), però mi ha sempre accontentato, finché non è apparso un bug (ora corretto) causato da un Avatar “buggato” di uno dei miei contatti che lo rendeva inutilizzabile (CPU sempre al 100%).
In attesa della correzione di questo problema, mi sono riguardato un po’ “indietro” alla ricerca di una valida alternativa, e dopo aver riprovato Kmess (sicuramente migliorato molto, ma ancora non “pronto” imho) mi sono ributtato con più decisione su aMSN che ho ritrovato molto migliorato (al di là dell’aspetto grafico, che ovviamente conoscevo già) e anche con alcune feature in più di Mercury (come il supporto per i “Voice Clips”), inoltre con alcuni plugin l’ho potenziato ulteriormente; in dettaglio utilizzo:
- ColoredNicks – Colora i nick degli utenti secondo la sintassi di MsgPlus!
- Desktop Integration – Integra certi dialog con GNOME/KDE
- remind – Mostra le ultime righe della conversazione precedente
- Inkdraw – Permette l’invio di disegni
- SpellCheck – Controlla l’ortografia usando aspell
- Nudge – Permette i “Trilli”
- Winks – Aggiunge il supporto agli “Animoticon”
La maggior parte di questi li trovate già nel mio pacchetto, quindi non vi resta che attivarli dalla sezione apposita ;)
L’Italia stacca il biglietto per gli Europei 2008!
Con una bella paritita, non priva di sofferenza (aiutata anche da un erroruccio di un assistente), l’Italia del calcio si qualifica ad euro2008 in Austria e Svizzera!
Ora, sono solo in attesa che apra la vendita di biglietti per cercare di ripetere il bel viaggio ad Amburgo dei mondiali scorsi…!
Banshee: IL Player Audio per GNOME...
Non ascolto quasi mai la musica al PC e neanche uso GNOME come desktop principale, ma quando mi chiedono che player usare sul DE predefinito di ubuntu, mi trovavo sempre in difficoltà...
Infatti, se per KDE si basta dire Amarok per accontentare più o meno tutti, su GNOME tra i tanti riproduttori musicali disponibili non ero mai riuscito a trovare qualcosa di veramente usabile (secondo me): fanno tutti troppe divisioni tra album e altre informazioni poco importanti rendendo le interfacce piene di liste...
Tutto questo è cambiato quando ho provato (ed ho fatto provare ad un amico audiofilo): Banshee... Al di là del fatto che è scritto in mono)” (C# :(
), secondo me brilla per avere un interfaccia davvero puilta e ben disegnata che tuttavia consente di sfruttare le tante features di questo player che includono:
- Sincronizzazione con iPod e altri dispositivi;
- Supporto per i Podcast;
- Visualizzazione di “Artisti Simili”, “Brani Simili” e “Cover” in base al brano riprodotto;
- Integrazione con last.fm
- Ricerca (rapida) incrementale dei brani;
- Editor dei metadati dei file musicali;
- Supporto per lo streaming delle radio online;
- Integrazione con l’area di notifica;
- Ripping (acquisizione) di CD/DVD audio in vari formati (mp3 incluso);
- Creazione e Masterizzazione di CD audio;
- Funzionalità estendibile usando dei plugins
Se volete vedere tutto questo potete installarlo semplicemente con sudo apt-get install banshee
;)!
Google Sitemap Generator per Gelato
Un ottimo strumento per farsi conoscere da Google in tutto e per tutto (e con quanto ne consegue, ovviamente… :P
) sono le Google Sitemaps che consentono di inviare direttamente a Big G la lista di tutte le nostre pagine...
Sul web non è difficile trovare generatori per siti statici, mentre per la gestione dei siti dinamici, se non esistono già delle soluzioni, è possibile scrivere dei piccoli script che generano automaticamente queste liste…
Se per web-apps molto utilizzate come wordpress, esistono plugin ad hoc, per gelato non esiste ancora niente del genere, quindi ho scritto un piccolo sitemap.php
da piazzare nella cartella del tumblelog che permette la generazione dinamica della vostra mappa.
Per ora il codice (semplicissimo) lo trovate incollato qui, non appena avrò tempo lo aggiornerò rispetto all’ultima versione di gelato (anche se credo cambi pochissimo) e lo invierò al progetto…
Intanto potete vedere la mia sitemap (come G sta facendo già da un po’) da qui, visibile anche da qua grazie al seguente hack di .htaccess
:
RewriteRule ^sitemap.tumblelog.xml /tumblelog/sitemap.php [QSA,L]
Aperitivo Equo e Solidale col Collettivo Filo da Torcere
Questa sera io, mia sorella e mio cugino abbiamo passato il tardissimo pomeriggio in Facoltà dove era presente prima un interessante conferenza sul Microcredito ed il Commercio Equo e Solidale, seguita poi da un ottimo aperitivo a base di prodotti Equi e Solidali (ovviamente…) accompagnato dalla piacevole musica Jazz del Piero Spitilli Jazz Trio.
Tutti questi eventi sono stati organizzati dall’attivissimo Collettivo Filo da Torcere
GNOME, il Bluetooth ed OBEX...
Appena si installa Ubuntu, e si tenta di usare il bluetooth si è “strabiliati” per come tutto sembri funzionare al primo colpo (plug&play “serio”), però...
Non appena si cerca di navigare all’interno di una periferica mobile si ottiene un errore relativo a nautilus (della serie «Non riesco ad aprire questo percorso …. »)...
La soluzione è semplice quanto poco scontata per un novizio e si tratta di installare il pacchetto gnome-vfs-obexftp
che, appunto, permette la navigazione usando il protocollo OBEX.
Per questo motivo, ho appena inviato un bug su launchpad… Speriamo in una sua correzione, ne va dell’usabilità dello GNOMO!
Scorpacciata di… Ecce Pizze!
Lunedì scorso ho partecipato ad una delle più belle iniziative culturali degli Studenti di Sinistra Fiorentini (che tuttavia si trova anch’essa nel mirino [click per aiutarli]): Ecce Pizze...
Come è facile intendere dal nome, si tratta ovviamente di un’abbuffata universitaria di pizza.
Beh… Se le pizze sono quelle fatte di pellicola, in realtà l’abbuffata resta visto che nella serata mi sono goduto ben due ottimi film:
Se del primo si può parlare di capolavoro, per il secondo la mitica-cinefila Buffy/Struffy conviene nel definirlo «delicato».
Il primo wallpaper per Oxygen…
Nuno ha rilasciato il primo wallpaper ufficiale di KDE4... Dal mio punto di vista non mi pare niente di eccessivamente impressionante, ma lo stile è sicuramente oxygen:
Trovate varie risoluzioni, sempre nella pagina di Pinheiro…!
Webkit avvia il supporto per Full Page Scaling
Leggendo degli sviluppi di WebKit e del mezzo forking di Google ho avuto modo di vedere un primo esempio di ridimensionamento globale delle pagine web, che già Opera riesce a fare da tanto ma che pochi browser open-source vantano:
Grande notizia per lo sviluppo dei progetti embedded tipo OpenMoko! ;)
Un’altra giornataccia per il Calcio Italiano…
Stamani sull’AutoGrill dell’AutoSole nei pressi di Badia al Pino (dove tra l’altro ero ad arbitrare ieri…) si è consumata una tragedia con l’uccisione di un tifoso laziale da parte di un giovane poliziotto.
Ancora non sono noti i dettagli della vicenda, ma come era successo per i fatti di Catania del febbraio scorso, seppur a parti invertite, da una stupida partita di calcio c‘è scappato il morto… Come è possibile continuare così?!
A peggiorare le cose, alcune partite sono state interrotte a causa del comportamento increscioso di alcuni “tifosi” (=dementi) che hanno fatto valere di nuovo la violenza…
Poco importa poi che la Fiorentina abbia subito la prima sconfitta del campionato (video)... :(
Da Alice Flat (2Mb) alla 7 mega… Sì, ma fan da soli? [Sì!]
Da ormai due mesi ho l’ADSL Alice Flat che attualmente viaggia a 2 mega-bit in download con 256Kb di upload...
Dal 30 ottobre è disponibile anche il nuovo taglio da 7 mega (in ricezione) con 384Kb di upload, ed inizialmente avevo letto che per ottenere il passaggio da Alice Flat alla tariffa, fosse necessario chiamare il 187
, leggo invece, su oneADSL che l’aggiornamento sarà automatico...
Meetup di Beppe Grillo del Casentino
Finalmente mi sono deciso ad accettare la richiesta di invito di mio cugino AleXit al Meetup di Beppe Grillo per il Casentino
Se qualche altro casentinese in ascolto è interessato…
MasterShaper – Traffing Shaping (QoS) facile su [un Server] Linux
Qualche tempo fa mi era balenata l’idea di farmi un serverino casalingo usando fit-pc da collegare al router ADSL e mettere in DMZ su cui avrei installato un bel firewall, oltre a vari server (samba, printing, ftp, ssh…) ed alcuni client p2p (senza gui); il server doveva poi essere collegato ad un AP e quindi risultare il gateway di tutti i client della mia rete casalinga.
L’idea era anche quella di usare iptables per gestire la QoS (Quality of Service) facendo del traffic shaping vale a dire, limitare la priorità di certi servizi che usano eccessivamente banda (come quelli P2P) rispetto a quelli che invece necessitano di una latenza minore (la navigazione, ma sopratutto VoIP, gaming online, ...).
Seppur tutto questo sia fattibile su qualunque macchina Linux (con un kernel non troppo vecchio) usando alcuni script, in realtà (se non avete un router che ci riesca come quelli con dd-wrt) il metodo più semplice per definire delle regole di iptables per la gestione delle priorità, è quello di usare MasterShaper che con la sua interfaccia web permette una configurazione piuttosto intuitiva per ottenere il miglior risultato!
Ci tengo a dire, che seppur nel titolo abbia parlato di «Server», in realtà se avete un solo PC che è connesso ad internet (e per esempio volete limitare aMule, dando maggiore priorità a Skype), potete usare questo tool solo su di lui (come fa cFosSpeed per windows)...
Non ha invece senso installare un tool del genere su un unico client, se avete più macchine che si connettono verso l’esterno…
Arrivati i miei CD di Ubuntu da ShipIt!
L’altro ieri sono arrivati i miei 5 CD di Ubuntu richiesti con lo ShipIt esattamente un mese fa…
Con i CD, come sempre sono arrivati anche 12 adesivi... Eccovi le foto:
Ora inizia la distribuzione! ;-)
Skype 4 Linux: ora supporta anche il Video!
Non sono un grande amante di skype, sopratutto nel suo lato telefonco (si chiama «VoIP», ma per me così può essere chiamato solo un protocollo aperto e standard, come SIP), tuttavia mi fa piacere leggere che da oggi è stato aggiunto il supporto al chatting audio/video.
Considerando la diffusione di skype in tutte le piattaforme, penso sia una notizia importante anche per lo spreading di Linux che, onestamente, togliendo alcuni software nativi o comunque poco diffusi in altre piattaforme (come ekiga), di certo non “brillava” per la disponibilità di software per fare video-conferenze (magari inter-piattaforma).
Non ho provato a fare video-chatting, ma come potete vedere, anche la webcam Crystal Eye (v4l2) è pienamente supportata :þ
:
Fiorentina – Elfsborg: la UEFA con LiveSport e Lady Radio
Stasera lo streaming di Radio Blu non funziona, quindi l’unico modo per godersi la partita in UEFA dei Viola (solo su ContoTV, grazie a la7 :$
) è quello di usare SopCast sintonizzato su Solaris Sport con la telecronaca di Lady Radio che come Radio Blu trasmette in streaming...